logo

  • Home
    • Privacy
    • Credits
  • Valorizzazione
    • Buona pratica “Casagrande-Cesi”
    • Disseminazione
  • Metodologia
    • Linee guida insegnante (didattica orientativa)
    • Insegnante OK
    • Linee guida’ studenti
  • Progetto
    • Finalità del progetto
    • Struttura Organizzativa
  • Partner
    • I.I.S.P.T.C. Casagrande-Cesi
    • I.I.S. “PANTANELLI MONNET”
    • PROVINCIA DI PERUGIA
    • Frontiera Lavoro
    • Inspectorate county of Sibiu
    • Liceul Tehnologic Henri COANDĂ – SIBIU
    • Nene Hatun Vocational and Technical High School
    • OPAL YAYINCILIK ORGANIZASYON
    • ARNAVUTKOY DISTRICT DIRECTORATE
  • BLOG
  • NEWSLETTER
‹ ›

PROGETTO

images-150x89

EnglishEnglishItalianoItalianoRomânăRomânăTürkçeTürkçe

IL PROGETTO

imagesB52396HU

 

 

 

Download: Progetto

Molto di ciò che accade nella società oggi filtra nel sistema di istruzione e formazione professionale, producendo un impatto sia sui discenti e sulla loro esperienza di apprendimento, sia sulle pratiche di insegnamento e di formazione. I sistemi di istruzione e formazione tecnico-professionale dovrebbero riconoscere quali tipi di problematiche sociali sono di primaria importanza, ed educare studenti e genitori sui modi per risolverle.

Il processo di formazione di base dei sistemi europei di istruzione tecnico-professionale necessita del supporto di strumenti integrativi, al fine di creare maggiori opportunità per i giovani nel campo dell’istruzione e del mercato del lavoro e promuovere la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e la solidarietà tra coloro che sono il presente e il futuro dell’Europa. Tuttavia, la situazione dei giovani che studiano e inserendo professionale e vita adulta sociale varia all’interno di ciascun paese, e ancor di più tra i paesi a livello europeo. I giovani sono la sfida per il futuro della società europea e per questo, tutti i sistemi di istruzione e formazione tecnico-professionale ricoprono un ruolo fondamentale per studenti e tirocinanti.

Il progetto mira a trasferire in altri paesi europei la metodologia del P2P Tutoring sperimentata con successo dall’Istituto di Istruzione Superiore Tecnico Professionale Casagrande/Cesi.

Il tutorato tra pari è un metodo educativo che coinvolge gli studenti nel processo educativo ed è una efficace strategia didattica per classi di studenti con bisogni formativi speciali, compresi gli studenti con disabilità e altri problemi (culturali, religiosi, economici, ed altro) che possono incontrare ostacoli nella permanenza a scuola, perché favorisce il successo scolastico oltre che l’emancipazione sociale.

Il trasferimento verrà attuato a livello geografico e tra i diversi segmenti del percorso formativo tecnico-professionale: dalla formazione iniziale (studenti tra 14 e 18 anni). La sperimentazione metodologica sarà estesa anche ad altri gruppi di pari, quali i docenti / formatori. All’interno dell’universo scolastico un altro problema è stato a lungo sottovalutato, la cui entità ha una forte influenza su quanto sopra illustrato: lo stress dell’insegnante. Segnali sempre più preoccupanti evidenziano le difficoltà degli insegnanti, che hanno a che fare con il mondo turbolento dei ragazzi, in continua evoluzione. La sindrome del burn-out comincia a influire sulla vita didattica quotidiana, con effetti devastanti, e la necessità di “fare gruppo” si sta diffondendo anche tra i docenti.

Si rilevano difficoltà durante i corsi di formazione professionale (da 1 a 12 mesi) anche da parte di formatori, problemi che hanno a che fare con lingue, culture e background diversi. Il progetto si basa sulla convinzione che ridurre la disaffezione scolastica e aiutare i giovani a non abbandonare precocemente gli studi tecnico-professionali, significa sperimentare e testare una metodologia di peer education in entrambi i gruppi-destinatari: studenti e insegnanti.

Lascia un commento Annullare la risposta

You must be logged in to post a comment.

Scegli la tua lingua

Italiano

Newsletter

sending...
Iscriviti per ricevere la news letter

Notizie

Training seminar 24/25 February 2014
Meeting Sibiu 5-6 Maggio 2015
Training seminar 8 April 2014
Istanbul-ULUSLARARASI SEMINERI 26 MAYIS 2014
Terni 9 December 2014 -ore 11,00 Linee Commitees L.go Paolucci

Calendario

May 2025
L g M g v s s
« Aug    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Nuovo Post

  • Blog

LOGIN

Login

Google drive

Google drive

This project has been funded with support from the European Commission.
This publication [communication] reflects the views only of the author,
and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained there in.

CONTATTI: Dirigente scolastico: Mr. Giuseppe Metastasio preside@casagrandecesi.it Per le attività di coordinamento: • Mrs. Barbara Coccetta, Coordinator of PEER TUTORING Project coordinator@peer2peertutoring.eu Per gli aspetti finanziari e amministrativi:: • Mr. Alberto Cari, Administrative Director direttore@peer2peertutoring.eu • Mrs. Samanta Ferone contractor.samanta@peer2peertutoring.eu Tel. +39 0744 201913 – Fax +39 0744 201930

The project “Peer Tutoring” concerns teenagers ranging from 14 - 19, e mira a delineare un modello di counseling educativo volto a promuovere lo sviluppo dei valori dei nostri giovani e e la loro vocazione alla leadership, ispirandosi alla nuova filosofia della Peer Education.

Partner IT

  • I.I.S. Casagrande-Cesi
  • I.I.S. Pantanelli Monnet
  • Provincia di Perugia
  • Frontiera Lavoro

Partner RO

  • Liceul Tehnologic Henri COANDĂ Sibiu
  • Inspectoratul al judetului Sibiu

Partner TR

  • Nene Hatun Vocational and Technical High School
  • Opal Yayincilik Organizasyon
  • Arnavutkoy District Directorate

Blog

  • AKRANIM DESTEĞİM
  • Tutor’s blog
  • Peer tutoring
  • Credits
  • Privacy
All rights reserved © I.I.S. Casagrande- Cesi - P2Peertutoring 2014