logo

  • Home
    • Privacy
    • Credits
  • Valorizzazione
    • Buona pratica “Casagrande-Cesi”
    • Disseminazione
  • Metodologia
    • Linee guida insegnante (didattica orientativa)
    • Insegnante OK
    • Linee guida’ studenti
  • Progetto
    • Finalità del progetto
    • Struttura Organizzativa
  • Partner
    • I.I.S.P.T.C. Casagrande-Cesi
    • I.I.S. “PANTANELLI MONNET”
    • PROVINCIA DI PERUGIA
    • Frontiera Lavoro
    • Inspectorate county of Sibiu
    • Liceul Tehnologic Henri COANDĂ – SIBIU
    • Nene Hatun Vocational and Technical High School
    • OPAL YAYINCILIK ORGANIZASYON
    • ARNAVUTKOY DISTRICT DIRECTORATE
  • BLOG
  • NEWSLETTER

Struttura Organizzativa

images-150x89

EnglishIngleseItalianoItalianoRomânăRomenoTürkçeTurco

Struttura Organizzativa e procedure operative

 

Il progetto Peer Tutoring è stato sviluppato con una una struttura organizzativa chiara:
• un team di progetto, il compito di definire il piano metodologico e organizzativo generale;
• gruppi di studenti tutor (5-6) per ogni prima e seconda classe (14 - 16), ciascuno coordinato da un insegnante, coinvolti sia nell'organizzazione e nella sperimentazione di percorsi operativi;
• coinvolgimento attivo del Preside e il suo staff per il sostegno alla realizzazione , lo sviluppo e la diffusione del progetto

Le procedure operative possono essere riassunte come segue:

• incontri di formazione degli insegnanti che sono disposti a diventare tutor senior (prima della fine di 13-14) in cui si dovrebbero diffondere i concetti principali della didattica orientativa trovando il modo giusto per farlo (facendo esemplificazioni per presentazioni ppt, semplici opuscoli, filmati…)

• incontri di formazione deglistudenti tutor entro la fine dell'anno scolastico 13-14 (meglio)/inizio. 14-15 (in questo caso è necessario andare in giro prima della fine del 13-14, raccogliere adesioni e indirizzi e-mail dei ragazzi e chiamarli alla fine di agosto, prima dell'inizio della scuola, per la formazione (per la formazione è sufficiente seguire le linee guida per tutor junior, con indicazioni semplici e operative come does e donts/pollice alto-pollice verso)

• divisione dei tutor junior in gruppi di 2-6 ragazzi, assegnando a ciascun gruppo una prima classe, con il coordinamento di uno studente e di un senior tutor a gruppo per le attività che si svolgono durante la mattina (andare in classe durante le assemblee di classe delle prime o durante l’intervallo, aiutarli a risolvere i loro problemi, osservare se ci sono dei bulli (se è così cercare di trovare strategie per controllare il loro comportamento e segnalare al senior tutor) aiutare gli studenti timidi a socializzare, etc.)

• gathering availability of students willing to do study support activities in the afternoon (for individuals or small groups, at school or at their homes if school is too far or closed): go in the first/second classes (but this activity is also good for all the classes) and find children who are competent in one specific subject; invite them to make a lesson for small groups of students who have problems in that subject: they are often better than teachers to explain their peers!

  • (optional) gather availability of children to make voluntary activities with local associations. If the school has a network of connections/wants to make a network with local associations. The procedure is the following: make contacts with a local association, collect students’ (over 16) adhesion, organize a timetable for this activity (ex: we have students who go to the local poor cookhouse and serve at tables/who go to the association who helps children with speech or writing deficiencies/who go to the local hospital in the pediatric department to entertain ill children, etc.)

• make customer satisfaction questionnaires to get feedback on the positivity of the actions implemented

• make and maintain a blog on the school site (lnx.casagrande-cesi.it – “Tutor’s Blog”) for the circulation of information and visibility of the project.

  • Organize meetings with local stakeholders (line committees)
  • Disseminate at local, national and international level by means of newspapers, videos, multimedia, personal contacts

3

Lascia un commento Annullare la risposta

You must be logged in to post a comment.

Scegli la tua lingua

Italiano

Newsletter

sending...
Iscriviti per ricevere la news letter

Notizie

Training seminar 24/25 February 2014
Meeting Sibiu 5-6 Maggio 2015
Training seminar 8 April 2014
Istanbul-ULUSLARARASI SEMINERI 26 MAYIS 2014
Terni 9 December 2014 -ore 11,00 Linee Commitees L.go Paolucci

Calendario

May 2025
L g M g v s s
« Aug    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Nuovo Post

  • Blog

LOGIN

Login

Google drive

Google drive

Partner IT

  • I.I.S. Casagrande-Cesi
  • I.I.S. Pantanelli Monnet
  • Provincia di Perugia
  • Frontiera Lavoro

Partner RO

  • Liceul Tehnologic Henri COANDĂ Sibiu
  • Inspectoratul al judetului Sibiu

Partner TR

  • Nene Hatun Vocational and Technical High School
  • Opal Yayincilik Organizasyon
  • Arnavutkoy District Directorate

Blog

  • AKRANIM DESTEĞİM
  • Tutor’s blog
  • Peer tutoring
  • Credits
  • Privacy
All rights reserved © I.I.S. Casagrande- Cesi - P2Peertutoring 2014