logo

  • Home
    • Privacy
    • Credits
  • Enhancement
    • Good practice “Casagrande-Cesi”
    • Dissemination
  • METHODOLOGY
    • Guidance teaching
    • Ok Teacher
    • Tutors’ guidelines
  • Project
    • Objectives of the project
    • Organizational structure
  • Partner
    • I.I.S.P.T.C. Casagrande-Cesi
    • I.I.S. “PANTANELLI MONNET”
    • PROVINCIA DI PERUGIA
    • Frontiera Lavoro
    • Inspectorate county of Sibiu
    • Liceul Tehnologic Henri COANDĂ – SIBIU
    • Nene Hatun Vocational and Technical High School
    • OPAL YAYINCILIK ORGANIZASYON
    • ARNAVUTKOY DISTRICT DIRECTORATE
  • BLOG
  • NEWSLETTER
‹ ›

HOME

EnglishEnglishItalianoItalianRomânăRomanianTürkçeTurkish

PROGETTO LEONARDO DA VINCI Transfer of innovation : P2Peertutoring (PEER TUTORING) Progetto Leonardo Da Vinci TOINumero Convenzione: Progetto n. 2013-1-IT1-LEO05-04042 / Codice CUP: G43D13000290006Date inizio 01/10/2013

date fine 30/09/2015

Contraente:

Istituto Istruzione Superiore Professionale e Tecnico Commerciale (IIS Casagrande- Cesi ) (ITALY)

CONTATTI:

  • Dirigente Scolastico: Giuseppe Metastasio

preside@casagrandecesi.it

Contatti:

Per le attività di coordinamento:

• dr. Barbara Coccetta, Coordinator of PEERTUTORING Project coordinator@peer2peertutoring.eu

Per gli aspetti finanziari e amministrativi:

• dr. Alberto Cari, Administrative Director direttore@peer2peertutoring.eu

• dr. Samanta Ferone contractor.samanta@peer2peertutoring.eu

Tel. +39 0744 201913 – Fax +39 0744 201930

images-150x89

Avviato nel 2010-11 dall’Istituto Tecnico Professionale ” Cesi Casagrande ” di Terni , una delle più grandi scuole del territorio (circa 1.200 studenti ), una scuola che vanta una lunga tradizione nella educazione ai valori, il progetto ” Peer Tutoring ” riguarda i ragazzi che vanno dai 14 ai 19 anni, e mira a delineare un modello di counseling educativo volto a promuovere lo sviluppo dei valori dei nostri giovani e la loro vocazione alla leadership, ispirandosi alla nuova filosofia della Peer Education, ovvero facendo appello alle migliori, spesso sottovalutate qualità dei nostri giovani più brillanti, che possono fungere da motori di cambiamento e costituire un esempio per i loro coetanei . Il modello delinea strategie per prevenire il disagio giovanile e promuovere il benessere fornendo assistenza nel lavoro scolastico con un supporto pomeridiano agli studi. Tutto questo sotto il tutorato degli insegnanti. Queste attività, oltre a cementare rapporti di solidarietà tra giovani, permettono a molti ragazzi dotati di buone competenze scolastiche di rendersi utili ai più fragili, mettendo allo stesso tempo alla prova le proprie capacità tutoriali e sviluppando senso di appartenenza, doti empatiche e competenze relazionali, qualità oggi particolarmente preziose in un momento in cui la scuola italiana sembra attraversare una fase di forte crisi di identità, in cui si delineano forme di disagio giovanile preoccupanti, come disimpegno, vandalismo, bullismo, dipendenza precoce da alcol e fumo e altri fenomeni che esercitano un pesante effetto sullo sviluppo del contesto sociale e produttivo. E’ proprio la diffusione su larga scala di queste problematiche che ha spinto il gruppo di progetto a decidere di agire su larga scala, coinvolgendo una grande percentuale di ragazzi (circa il 20% della popolazione studentesca totale della scuola), nella convinzione che il trend di indirizzo verso valori negativi può essere invertito soltanto se “l’esercito dei buoni” prevarrà sull’altro, al fine di reimpossessarsi dell’ambiente scolastico e trasformarlo in luogo di crescita e di promozione valoriale.

Leave a comment Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Choose your language


Newsletter

sending...
Sign up to receive the newsletter

News

Calendar

March 2023
M T W T F S S
« Aug    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Recent Posts

  • Blog

LOGIN

Login

Google drive

Google drive

This project has been funded with support from the European Commission.
This publication [communication] reflects the views only of the author,
and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained there in.

CONTACT: Headmaster: Mr. Giuseppe Metastasio preside@casagrandecesi.it For coordination activities: • Mrs. Barbara Coccetta, Coordinator of PEER TUTORING Project coordinator@peer2peertutoring.eu For financial and administrative aspects: • Mr. Alberto Cari, Administrative Director direttore@peer2peertutoring.eu • Mrs. Samanta Ferone contractor.samanta@peer2peertutoring.eu Tel. +39 0744 201913 – Fax +39 0744 201930

The project “Peer Tutoring” concerns teenagers ranging from 14 to 19, and aims at outlining a model of educational counselling aimed at promoting the development of values of our young people and the call to leadership, inspired by the new philosophy of Peer Education.

Partner IT

  • I.I.S. Casagrande-Cesi
  • I.I.S. Pantanelli Monnet
  • Provincia di Perugia
  • Frontiera Lavoro

Partner RO

  • Liceul Tehnologic Henri COANDĂ Sibiu
  • Inspectoratul al judetului Sibiu

Partner TR

  • Nene Hatun Vocational and Technical High School
  • Opal Yayincilik Organizasyon
  • Arnavutkoy District Directorate

Blog

  • AKRANIM DESTEĞİM
  • Tutor’s blog
  • Peer tutoring
  • Credits
  • Privacy
All rights reserved © I.I.S. Casagrande- Cesi - P2Peertutoring 2014